AMMIRATO DALLE ELITE, AMATO DAL POPOLO Renato Guttuso, artista ed intellettuale, grande Maestro del novecento europeo, aveva una caratteristica quasi unica che, forse, solo Pablo Picasso poteva vantare: essere conosciuto ed apprezzato non solo da storici dell'arte, esperti, collezionisti ma, anche e soprattutto, dall'operaio, dalla casalinga, dal contadino, dall'uomo comune. Certamente tutto ciò è stato determinato, in larga misura, dall'appartenenza al movimento comunista, dal suo impegno, nella vita e sulla tela, a sostegno di grandi temi sociali e politici, ma, sicuramente, ha influito non poco la sua tecnica pittorica, originale ed innovativa, le sue pennellate forti e decise per rappresentare una “realtà” di immediata comprensione. La prima mostra di valenza nazionale della Fondazione Cento Fiori, realizzata nel 2009 nella sede della Pinacoteca Civica di Savona, aveva per titolo “Renato Guttuso Militante”, una iniziativa impegnativa, ma esaltante: aver potuto esporre 28 opere, alcune di notevole dimensione, del Maestro è stato motivo di orgoglio.Non possiamo dimenticare che, in questo contesto, un aiuto importante è venuto dalla disponibilità del dott. Fabio Carapezza, custode degli Archivi Guttuso, che ha selezionato dieci straordinarie tele da inserire nella mostra savonese. E' per questa serie di motivi che abbiamo accettato, con entusiasmo, di collaborare alla realizzazione dell'importante omaggio che il Casinò di Sanremo ha voluto dedicare a Renato Guttuso: grande artista, apprezzato dalla èlite intellettuale ed amato dal “suo popolo”.
Il sito web centofiori.it utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Informativa